Alle seconde classi dell’ I.C.2 Montichiari dell’anno 2020 è stato proposto un lavoro di analisi dei maggiori artisti del Cinquecento:
Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, Raffaello Sanzio e Tiziano Vecellio.
L’obiettivo era, equamente divisi in gruppi, quello di:
- strutturare una presentazione digitale,
- copiare con griglia un opera per ogni artista creando un cartone preparatorio per l’affresco in dimensioni 50×70 cm,
- rielaborare digitalmente un’opera a scelta del proprio artista,
- rispondere in maniera personale ad alcune domande di realtà.
I gruppi, divisi per classe hanno elaborato quanto segue:
[A causa dell’epidemia COVID-19 gli elaborati delle griglie di copia sono stati fotografati dagli alunni non sempre con i migliori risultati auspicabili, molti dei lavori iniziati, inoltre , non sono stati completati per le stesse ragioni, ogni gruppo ha però cercato di sviluppare al meglio il proprio lavoro]
Leonardo da Vinci
Classe 2A
Il nostro gruppo ha analizzato la vite e le opere del grande artista e scienziato Leonardo da Vinci ed ha prodotto una serie di elaborati tra i quali le copie della Monnalisa, alcune elaborazioni digitali delle opere più importanti e una ricerca presentata attraverso google slides.
Anche se con molte difficoltà siamo riusciti a produrre il materiale che voi potrete vedere semplicemente cliccando.
Buona visione!
Classe 2B
In questa presentazione parleremo di Leonardo da Vinci un icona del 500.
Ci occuperemo della sua vita, della carriera e sopratutto parleremo dei suoi dipinti e delle sue invenzioni principali.
In alcune slide saranno presenti dei video inerenti all’argomento della slide precedente, essi servono per fissare e spigare meglio il concetto.
Vi ho messo curiosità? Basta che clicchiate “avvia presentazione”, buono studio a tutti.
Classe 2D
Con questa presentazione speriamo che riusciate a capire al meglio la figura di Leonardo.
All’interno troverete informazioni: sulla vita, su i dipinti più famosi, su alcune sue invenzioni, sull’uomo Vitruviano e sulle opere di Leonardo come architetto e urbanista.
Michelangelo Buonarroti
Classe 2A
Il nostro gruppo ha analizzato la vita e le opere di Michelangelo Buonarroti.
Scultore, architetto, pittore e poeta ha contribuito in maniera determinante al Rinascimento.
Anche se non è stato facile collaborare a distanza abbiamo fatto del nostro meglio per farvi godere del nostro lavoro di ricerca.
Classe 2B
Il protagonista di questa presentazione è Michelangelo Buonarroti, uno dei più importanti artisti del ‘500.
In questa presentazione si parlerà della sua vita da scultore, pittore e architetto, delle sue opere più importanti, delle sue tecniche e delle sue considerazioni riguardo a vari argomenti.
Per scoprirne di più, basta solo un click! Buono studio a tutti 🙂
Classe 2D
Raffaello Sanzio
Classe 2A

Questa è la nostra presentazione di Tiziano Vecellio
Nato a Pieve di Cadore, 1488/1490 morì di peste nel 1576.
Le sue opere principali:
– L’assunta;
– Bacco e Arianna;
– Concerto Campestre;
– Diana e Callisto;
– La Schiavona.
Buona visione.
Classe 2B
Raffaello Sanzio era un grande architetto e pittore italiano che nacque a Urbino nel 1483 e morì a Roma nel 1520, ed era tra i più celebri del rinascimento.
Ha dipinto tante opere tutt’oggi famose come la Scuola di Atene, la Madonna Sistina, l’Autoritratto, la Trasfigurazione, la Velata e lo Sposalizio della Vergine.
Vi presentiamo il nostro lavoro di ricerca.
Classe 2D
In questo Drive troverete la vita di Raffaello Sanzio, le sue maggiori opere:
La Madonna Sistina, La Madonna della Seggiola, La Scuola di Atene, La Trasfigurazione, Lo Sposalizio, Gli Arazzi, La Fornarina; e quattro dei suoi maggiori lavori architettonici.
Ci sono anche tutti i Google Earth delle opere analizzate.
Tiziano Vecellio
Classe 2A
Classe 2B
Classe 2D
Il nostro gruppo ha lavorato su Tiziano Vecellio.
La presentazione è così strutturata: la parte iniziale comprende la vita di Tiziano; abbiamo approfondito i luoghi e i maestri presso cui ha lavorato, quindi abbiamo scelto 12 delle sue opere più importanti e ne abbiamo spiegato le caratteristiche, i committenti e il significato simbolico.
Ad integrazione abbiamo preparato un veloce filmato sulle sue opere